Il nome Noah è di origine ebraica e significa "riposo" o "tranquillità". Nel libro della Genesi nella Bibbia, Noah è il protagonista dell'episodio del Diluvio Universale: Dio decise di cancellare l'umanità a causa della sua malvagità, ma scelse Noah come unico uomo giusto e gli ordinò di costruire un'arca per salvare sé stesso, la sua famiglia e un paio di ogni specie animale. Dopo il diluvio, Noah divenne il capostipite di una nuova umanità.
Il nome Noah è stato portato da molte figure storiche importanti nel corso dei secoli, tra cui il famoso pittore olandese del XVI secolo, Noah van der Molen, e Noah Webster, il fondatore dell'omonima casa editrice statunitense.
In Italia, il nome Noah è stato sempre meno popolare fino agli ultimi anni, quando ha iniziato a diventare più diffuso. Oggi, molti genitori scelgono questo nome per i loro figli maschi per la sua origine biblica e il suo significato positivo di "riposo" o "tranquillità".
Il nome Noah è stato scelto solo due volte per bambini nati in Italia nel 2022, secondo le statistiche dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Tuttavia, questi numeri potrebbero variare leggermente in futuro man mano che l'ISTAT continuerà a raccogliere e pubblicare dati più recenti. È importante notare che queste statistiche si riferiscono solo ai bambini nati in Italia e non tengono conto dei bambini nati all'estero con genitori italiani o di altre nazionalità che potrebbero aver scelto il nome Noah per i loro figli. In ogni caso, questi numeri mostrano che il nome Noah è stato scelto relativamente poca volte come nome per neonati in Italia nell'anno 2022.